“Il bacio” è un'opera di Gustav Klimt esponente della Secessione viennese. Una corrente artistica nella quale possiamo trovare pittori, architetti, artisti che si tolsero dalle belle arti Austriache e fusero tutto il loro sentire per poi esprimerlo nel proprio campo, usando nuove tecniche e nuovi materiali. Essa esprime il mondo interiore e la ricerca di un'arte nuova che risponda allo spirito del tempo e sia in sintonia con il sentire delle persone. L’opera nasce su un prato fiorito quasi irreale, dove, in un intenso e tenero abbraccio, due amanti si baciano. Attorniati da uno sfondo oro che li fa risaltare: Klimt fa uso di materiali preziosi qui con foglie d’oro luccicante. Sono entrambi sul ciglio di un dirupo, che può simboleggiare la precarietà dell’amore. Le vesti dorate sono nettamente contrapposte nella decorazione, come la distinzione uomo - donna, anche se gli amanti formano una massa unica. Il sentimento, la passione li stringe, l’atteggiamento delle mani nodose esprime la tenerezza, lui ha la testa china verso il suo viso, mentre l’abbraccia, le carezza il viso. Lei è in ginocchio e ha i piedi che sembrano aggrapparsi, tanto sono rappresentati contratti. Sembra non voler cadere. L'abito dell’uomo è formato da forme quadrate e rettangolari, bianche e nere e argento, e alcune forme a spirale (tono su tono), che ricordano “L’albero della vita”, un'altra opera di Klimt.

L'abito della donna ha forme circolari, dentro alle quali vi sono altre forme più piccole, molto colorate, che ricordano il prato ai loro piedi. Nei capelli ha dei fiori stellati, mentre il suo compagno ha una corona d’edera, simbolo di fedeltà. Le decorazione dell'abito della donna simboleggiano la fertilità e quello maschile gli attributi maschili. I personaggi, oltre ai vestiti che indossano, sono avvolti in una coperta dorata. I due amanti sono rapiti dal sentimento, lei ha gli occhi chiusi avvolta dal suo abbraccio che la raccoglie in ginocchio, a differenza di lui, che è in piedi e ricoperto totalmente dalla veste. I motivi sono modellati in gesso e poi dipinti in oro. Anche dalle mani degli amanti traspare la forza del loro gesto.

Klimt dipinge diverse volte questo tema legato all’amore, all’affettività e questo, un olio su tela del 1907 -1908 di 180 x 180 cm, è il quadro più famoso. È esposto attualmente al Belvedere superiore di Vienna, insieme a molti altri quadri di Klimt.